INTRODUZIONE All’interno del Comune di Seriate si trova un’area verde di grande importanza per i cittadini, sia per il suo significato intrinseco sia per la sua funzionalità, ossia il “Parco Vittime della Mafia”. Lo scorso anno l’amministrazione comunale ha deciso di dare una nuova luce a quest’area, arricchendola di strutture sportive,...
INTRODUZIONE A Settimo Torinese, adiacente all’area esterna dell’Istituto di Formazione “8 Marzo”, risiede il rinnovato centro sportivo polifunzionale “Borgo Novo”. Grazie alla sua posizione strategica ed alla sua facile fruibilità, questo luogo è divenuto negli anni di fondamentale importanza per i giovani ragazzi e, generalmente, per tutti gli appassionati di sport...
INTRODUZIONE La Campania è tra le regioni d’Italia che presentano una forte mancanza di strutture sportive, in particolare di stadi adibiti a partite ed allenamenti di calcio. Numerose sono le squadre professionistiche della regione costrette a dover disputare le partite di casa in stadi limitrofi alla loro città, come è stato...
INTRODUZIONE Il Comune di Piacenza, nel corso del 2021 e del 2022, ha messo in atto una decisa politica di riqualificazione delle strutture dedicate allo sport, all’interno della quale è stato coinvolto anche il Campus “Dordoni”, con il rifacimento del manto della pista d’atletica. La struttura è utilizzata principalmente dall’Atletica Piacenza...
INTRODUZIONE Il Comune di Meda vanta un grande passato ricco di atleti professionisti e non legati allo sport dell’atletica leggera. Però, negli ultimi anni, a causa dell’usura legata al tempo, all’assiduo utilizzo e all’assenza di opportuni interventi di mantenimento, il centro “Stadio città di Meda”, situato in Via Icmesa, non permetteva...
INTRODUZIONE A Turbigo, in provincia di Milano, è in fase d’opera la realizzazione di un grande progetto: la costruzione di un nuovo centro sportivo polifunzionale. A partire dal 2019 il Comune ha messo in campo questa idea, nata dalla necessità e dalle continue richieste da parte delle associazioni sportive del territorio,...
INTRODUZIONE L’impianto sportivo del comune di Massa Carrara, denominato “Campo Scuola”, è l’unico centro presente in tutto il comune e nei territori limitrofi. Dagli anni ´60 è il punto riferimento per le attività sportive di tutta la comunità. La struttura, utilizzata sia dalle realtà scolastiche che dagli atleti professionisti, nonostante i...
INTRODUZIONE Gli sport tradizionali non sono i soli che necessitano di impianti sportivi realizzati con strutture di alto livello sia tecnico che componentistico. Infatti, Tipiesse si impegna anche nella realizzazione di impianti sportivi adibiti a sport meno popolari, ma pur sempre di grande importanza e valore. Uno di questi casi è...
INTRODUZIONE La pista dei Prati Mini rappresenta uno dei principali punti di riferimento per gli atleti della Val Seriana che praticano differenti discipline dell’atletica leggera. A causa dell’assiduo utilizzo, essendo una delle poche piste presenti nella zona, il manto presentava numerose problematiche, rendendo tutta la struttura quasi inutilizzabile e non più...
INTRODUZIONE Nel 1979 veniva inaugurato il primo centro sportivo di uno dei quartieri più popolari della città di Napoli, il Rione Sanità. Nel corso degli anni la struttura ha rappresentato un punto di riferimento per tutti i giovani del quartiere, svolgendo un importantissimo ruolo sociale ed educativo. L’assiduo utilizzo e il...
INTRODUZIONE L’Università di Parma, tra le più rinomate e frequentate del nostro Paese, ha sempre investito molto sul tema dello sport giovanile. Il suo impegno è testimoniato anche dalla sua partecipazione al Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI), ente di promozione sportiva con personalità giuridica riconosciuta dal CONI. Le strutture indoor, già...
INTRODUZIONE Il torneo “Del Monte Supercoppa serie A2“, è stato inaugurato proprio quest’anno come competizione di fine stagione tra le migliori squadre della serie A2. La sfida si è svolta all’interno del palazzetto “Palamazzola di Taranto“. “Abbiamo pensato a questa nuova sfida – spiega il presidente della Lega Pallavolo Serie A,...
INTRODUZIONE Il centro sportivo Bione, situato nella zona periferica di Lecco e affacciato sul lago di Garlate, è stato ed è tutt’ora uno dei centri di riferimento per l’atletica nazionale. In questo impianto, nel corso del tempo, sono state organizzate competizione di alto livello e sono stati ospitati atleti professionisti provenienti...
INTRODUZIONE Il centro sportivo M. Giurati si trova all’interno del Polo Universitario del Politecnico di Milano. Epicentro di tutte attività sportive principali dell’Istituto, la struttura è composta da un campo coperto per basket e pallavolo, una pista d’atletica e un campo da rugby all’aperto, un campo da calcetto, una palestra con...
INTRODUZIONE Dal 1977 nel Comune di Giussano è presente il centro sportivo “Stefano Borgonovo” una delle strutture di riferimento per la disciplina sportiva dell’atletica leggera del nostro Paese. Il frequente utilizzo a cui l’impianto sportivo è stato sottoposto nel corso degli anni ha portato al deterioramento della struttura. Per tale motivo...
INTRODUZIONE L’ Arena civica di Milano, inaugurata nel 1807 come Anfiteatro e divenuto poi centro sportivo nel 1870, è una delle strutture più storiche e rappresentative d’Italia, nonché la pista d’atletica più grande dello stato. È situata nel cuore di Milano accanto a Parco Sempione. Nel corso della scorsa estate è...
INTRODUZIONE Il Centro di Atletica “Angelo Borri”, con la sua pista ad 8 corsie interamente dedicate all’atletica leggera, rappresenta uno dei principali poli lombardi dedicati a questa disciplina sportiva. Fondato nel 2006 e da subito omologato FIDAL è stato teatro nel corso degli anni di numerose competizioni sportive di livello nazionale...
INTRODUZIONE Il centro sportivo Moreno Martini rappresenta da anni un importante punto di riferimento per l’attività sportiva svolta nei comuni di Lucca, Pisa e Pistoia. Da molto tempo infatti, la struttura è utilizzata sia da atleti professionisti, sia dagli istituti scolastici delle aree limitrofe. Dopo un assiduo utilizzo ora lo stadio...
INTRODUZIONE Il complesso sportivo CUS, Centro Sportivo Universitario, polo di allenamento situato all’interno dell’Università di Brescia, è stato negli anni una struttura di grande importanza per tutti gli studenti, gli atleti e i cittadini tesserati. Dopo la chiusura nel 2013 dello stadio Calvesi, questo centro sportivo è rimasto l’unico attivo e...
INTRODUZIONE La realizzazione della pista d’atletica presso Masen di Giovo è stata fin da subito una grande scommessa intrapresa dall’Associazione “Atletica Valle di Cembra”, sia per lo sforzo economico necessario, sia per il luogo designato, di una grandissima bellezza naturale a 900 metri d’altezza, ma che ha presentato parecchie difficoltà logistiche....
INTRODUZIONE Lo stadio Ferruccio rappresenta uno degli impianti più importanti per l’esercizio dell’attività sportiva di giovani, ragazzi e di tutti i residenti del comune di Seregno.La struttura, composta da un campo da calcio ed una pista d’atletica, è stata da sempre utilizzata sia per allenamenti che per competizioni sportive.A causa del...
INTRODUZIONE Il centro sportivo di Rovellasca rappresenta un riferimento fondamentale per tutti gli sportivi del comune e dei comuni limitrofi. La struttura, che comprende una pista a sei corsie, una pedana per il salto in lungo, una pedana per il salto con l’asta, due pedane per il getto del peso ed...
INTRODUZIONE Il centro sportivo “San Marco” di Ponte San Pietro disponeva, fino allo scorso settembre, di un campo da calcio interamente in erba naturale; nel corso degli anni questa caratteristica ha generato dei disagi causati principalmente dall’elevato costo di gestione e dal deterioramento rapido del suolo, in conseguenza dell’assiduo utilizzo della...
INTRODUZIONE L’impianto sportivo “Stadio Crestella” nel corso degli anni è divenuto un punto di riferimento per numerose attività sportive come calcio, atletica leggera e bocce, tanto da divenire “un’infrastruttura ricreativo-sportiva di interesse regionale” (Giunta regionale n. 408 del 7 aprile 2017).Gli interventi alla struttura sono stati di differenti tipologie ed hanno...
INTRODUZIONE Il campo da calcio di Lerino, situato nel Comune di Torri di Quartesolo, è stato uno dei primi campi in Italia dotati di un fondo in erba sintetica, realizzato nel 2003.Nel corso degli anni è stato assiduamente utilizzato dalla società calcistica “Le Torri Bertesina” per lo svolgimento delle loro attività...
INTRODUZIONE La società sportiva “Asd Lemine Calcio” (http://www.leminecalcio.it/homepage.php) ha sempre avuto come impianto per la pratica delle proprie attività agonistiche il centro sportivo “Fratelli Pedretti” di Almenno San Salvatore dove la prima squadra, che milita all’interno della categoria “Eccellenza”, disputa le partite di campionato e di coppa. Da diverso tempo l’Amministrazione...
INTRODUZIONE Rovereto è stata una delle prime città italiane a dotarsi di un impianto per l’atletica leggera e, nel corso degli anni, ha sempre sostenuto ed incentivato la pratica di questa disciplina sportiva.Il rifacimento della pista dello stadio era uno dei principali obiettivi del Consiglio Comunale, che nonostante i tempi molto...
PREMESSA Il centro sportivo di Ospitaletto da anni richiedeva una ristrutturazione, a causa dei gravi danni alla struttura avvenuti nel corso del tempo per la mancata manutenzione dello stabile e per i numerosi atti vandalici subiti. L’opera, del valore di circa 7 milioni, presentava come obiettivo il rifacimento di tre differenti...
INTRODUZIONE Il rifacimento del centro sportivo Enrico Arcelli rappresenta un’opera pubblica di grande rilevanza per i cittadini del comune di Varese; la stessa realizzazione di tutto ciò è stata resa possibile da un’iniziativa partita non dal comune, ma bensì da Silvia Gandini, residente della zona e fisioterapista della nazionale di atletica...
INTRODUZIONE Da tempo la pista d’atletica di Mariano Comense (comune della provincia di Como), necessitava di un intervento, per rendere la struttura nuovamente agibile e pronta ad ospitare competizioni sportive di rilevanza nazionale ed internazionale, oltre agli allenamenti della squadra locale. Per poter raggiungere quest’obiettivo è stato necessario, nel corso della...
Lo Stadio San Paolo di Napoli si tinge d’azzurro. Il colore del Calcio Napoli e del cielo di Napoli. Si salva solo il verde terreno di gioco sul quale hanno giocato i più grandi campioni del mondo ma il resto dello stadio ha cambiato faccia. Lo ha fatto in due...
Tipiesse ha raggiunto ufficialmente un grande obiettivo, aggiudicandosi l’appalto legato al rifacimento di uno dei principali simboli del calcio italiano, lo stadio San Paolo di Napoli. Informazioni generali Una volta vinta la gara di appalto che è stata aperta a maggio, i lavori sono stati ufficialmente aperti i primi giorni di agosto, permettendo...
A seguito di una gara d’appalto, il Comune di Orio al Serio ha assegnato alla ditta Tipiesse i lavori di realizzazione del nuovo palazzetto dello sport. È un’opera importante per il paese, attesa da anni, in grado di rispondere adeguatamente alla crescente richiesta di nuovi spazi, moderni ed efficaci, per lo...
La squadra di pallavolo maschile, che vede Tipiesse nelle vesti di sponsor ufficiale oramai da diversi anni, ha raggiunto un grande obiettivo qualificandosi, nella stagione 2018/2019, nel campionato A2, divenendo una squadra di importanza e rilevanza nazionale. La nostra azienda non può che essere orgogliosa per il raggiungimento di questo grande...
TIPIESSE E IL SOSTEGNO ALLO SPORT Dalla costruzione di impianti sportivi alla serie A2 di pallavolo Tipiesse, società nata nel 1980 è punto di riferimento nazionale per la progettazione e realizzazione di impianti sportivi, pavimentazioni sportive, tribune, strutture per l’atletica leggera e piscine comunali. La nostra società però non si...
SOLUZIONI PER LA COSTRUZIONE E LA RISTRUTTURAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI Tipiesse e l’impegno nella rivalutazione di impianti per lo sport Tipiesse propone soluzioni tecniche per il recupero o la valorizzazione di qualsiasi tipo di impianto per lo sport. Tipiesse si occupa della realizzazione di strutture e pavimentazioni sportive, dell’installazione di...
RISTRUTTURAZIONE CENTRO SPORTIVO COMUNALE REALIZZAZIONE CAMPO DA CALCIO CON TAPPETO SINTETICO E PISTA SINTETICA DI ATLETICA Si sono conclusi da breve i lavori compiuti da Tipiesse riguardanti la ristrutturazione del nuovo Centro sportivo comunale di Zogno. La struttura, frequentata da tantissimi giovani provenienti da tutta la Val Brembana, è stata pienamente ristrutturata...
REALIZZAZIONE PISTE E PEDANE DI ATLETICA RIFACIMENTO PISTA DI ATLETICA STADIO ZECCHINI Si sono conclusi, nel corso degli ultimi mesi, i lavori di rifacimento della pista d’atletica di Grosseto all’interno della struttura “Stadio Zecchini“. Il risultato finale è stato sicuramente un grande successo, sia dal punto di vista della qualità della...
REALIZZAZIONE PISTA DI ATLETICA RIFACIMENTO PISTA DI ATLETICA CARUGATE Con la manifestazione di inaugurazione, avvenuta il 7 dicembre 2017, si sono conclusi i lavori legati al rifacimento della pista di atletica del comune di Carugate realizzati da Tipiesse. La nuova pista di atletica è stata completamente rinnovata impiegando materiali...